L'arancia – La risorsa online più generosa d'Italia
L'agricoltura italiana, con l'introduzione di Jenuino, è ad un importante bivio, dove la tecnologia e la tradizione si incontrano per creare qualcosa di veramente unico. L'arancia è il simbolo dell’abbondanza e della generosità di questa nostra terra, e Jenuino si prefigge l’ambizioso obiettivo di essere la risorsa online che, alla stregua di questo frutto, dia nutrimento e forza al settore agricolo del nostro paese.
Cos’è esattamente Jenuinō e in cosa si distingue da altre piattaforme di e-commerce di cibo?
Jenuinō rappresenta una rivoluzione nel campo dell’e-commerce alimentare. Questa piattaforma si distingue notevolmente rispetto agli altri siti di vendita online per il suo impegno nella promozione di prodotti locali, stagionali e tracciabili al 100%. L'obiettivo è quello di creare un legame diretto tra agricoltori e consumatori, permettendo a questi ultimi di vivere un'esperienza completa, partecipando attivamente al processo produttivo e comprendendo in modo approfondito la cultura e l’etica che stanno dietro i prodotti che finiscono sulle loro tavole.
Quali sono i benefici di un approccio “dal basso”?
Bypassare le filiere tradizionali per ridurre i costi di marketing e packaging è solo uno dei beneficî dell'approccio "dal basso" che Jenuinō abbraccia. Questo metodo permette di stabilire un collegamento diretto tra chi produce e chi consuma, garantendo trasparenza, riduzione degli sprechi e valorizzazione dell’eccellenza produttiva e dei processi. In un mercato globale dominato da grandi aziende, Jenuinō è la risposta a chi ricerca un sistema più equo e sostenibile, in grado di sostenere la qualità e la cultura del buon cibo.
Come siete approdati a questo progetto? Quali idee vi hanno ispirati?
Il concept di Jenuinō trae ispirazione dal modello internazionale del CSA (Community Supported Agriculture), una collaborazione tra produttori e consumatori che si sostengono vicendevolmente. Le CSA, originarie di paesi come Giappone e Corea, hanno mostrato i loro limiti in termini logistici, ma hanno permesso la nascita di nuove iniziative dove i consumatori partecipano attivamente alla produzione del cibo che mangiano, rimanendo informati e sostenendone i principi e la realizzazione.
Quali sono le condizioni oggi di chi vuole investire in agricoltura? E come selezionate i vostri produttori?
Le condizioni per investire in agricoltura non sono sempre delle più favorevoli, con ostacoli che spesso si incontrano nell'accesso ai mercati. Per questo Jenuinō seleziona con cura i suoi produttori, optando per aziende che seguono pratiche biologiche, biodinamiche e che valorizzano la biodiversità locale. Iscriversi al network è semplice e non comporta costi. Basta esprimere la propria intenzione inviando una mail.
Che prospettive vi date? E che prospettive ci sono per il settore in cui vi muovete?
Le prospettive per Jenuinō sono rosee, così come per l'intero settore agricolo. Il team di Jenuinō è pieno di idee innovative ma resta con i piedi per terra, comprendendo che il mondo agricolo è un settore delicato ma anche uno dei pochi a creare nuovi posti di lavoro in Italia. Con progetti di formazione in agricoltura e supporto costante, la piattaforma si presenta come un grande alleato sia per chi sogna una vita in campagna sia per chi vuole mantenere vivo quel sogno.
Viaggiare attraverso il gusto
Il legame tra viaggio e agricoltura si manifesta in maniera evidente quando si parla di sapori e tradizioni. Jenuinō non è solo un’e-commerce, è un ponte culturale che permette di compiere un viaggio attraverso l'Italia a partire dai propri sensi, degustando prodotti che raccontano la storia e la passione dei produttori direttamente a casa propria. È un viaggio nel gusto, senza muoversi, ma con la consapevolezza di contribuire a una rete di produzione alimentare etica e sostenibile.